
Per Idroesse Engineering l'ingegneria è trasformazione del territorio.
Il mondo contemporaneo è costituito da sfide e opportunità, che aspettano solo di essere colte. Una sfida che non si può affrontare senza rispetto dell'etica, dell'ambiente e dell'uomo che lo abita. La nostra mission è creare valore aggiunto per i nostri stakeholders, progettando opere che miglioreranno la qualità di vita di chi ne usufruirà, utilizzando al meglio le risorse ambientali e le tecnologie.
Il nostro lavoro nasce dalla contaminazione con altre discipline, dall'ascolto e dall'analisi dei territori.
Per Idroesse Engineering il futuro non è un tempo distante, ma un tempo imminente dove l'ingegneria ha il compito di rispondere a vecchi e nuovi bisogni del pianeta. La nostra modalità di progettazione è contraddistinta da creatività e nuove tecnologie, risponde alle istanze sociali ed è orientata alla sostenibilità ed all’efficienza energetica.
Crediamo nella cultura delle idee e nella loro condivisione.
Siamo un team proattivo che trova la sua energia nella integrazione delle diverse competenze, tecniche commerciali ed amministrative, presenti in azienda. Siamo protesi a creare networking e sinergie con altre realtà imprenditoriali e gruppi di progettazione, italiani ed esteri, per affrontare con determinazione ed efficacia le sfide del mercato globale.

Valori
I nostri valori ispirano tutto quello che facciamo, affondano le radici nella nostra storia ma si rinnovano per garantire un futuro sostenibile per gli anni a venire.
Storia
La storia di Idroesse Engineering risale al 1927 . L’attività è stata inizialmente orientata alla progettazione di opere idrauliche e successivamente alle grandi opere infrastrutturali in Italia ed all’estero. Dal 2015 il nuovo assetto societario e la nuova leadership manageriale e tecnica hanno avviato una nuova fase di sviluppo della società per consolidare il proprio posizionamento ed affrontare le sfide del mercato globale.
Gli ingegneri A. Sironi e A. Severi fondano lo Studio Tecnico Sironi e Severi con sede in Milano.
Alla fine degli anni ’30 il nome viene modificato in Studio Tecnico SDD e vengono aperte le sedi di Roma e Napoli
Nel 1964 lo Studio si trasferisce a Padova, assumendo la denominazione di Studio di Ingegneria C.M., poi C.P.C.
Negli anni ’70-’90 le attività si estendono all’ingegneria sanitaria, con importanti incarichi per reti di fognatura civile e industriale e impianti di depurazione comprensoriali.
Riprende lo studio, la progettazione e direzione lavori di infrastrutture stradali ed autostradali.
Un nuovo assetto societario e manageriale definisce il nuovo percorso di rilancio e sviluppo.