L’area di pertinenza aeroportuale è situata nel Comune di Alghero ed è composto da una zona centrale occupata dalle infrastrutture di volo, da una zona ad ovest di competenza militare ed una zona ad est della pista destinata alle attività dell’aviazione civile. L’aeroporto è collocato in un contesto territoriale scarsamente urbanizzato, legato a colture agricole di vario tipo con il Mar Mediterraneo che si trova ad una distanza di 5 km in linea d’aria in direzione sud rispetto al perimetro del sedime aeroportuale.
La volontà di progettare lo sviluppo dell’aeroporto con orizzonte temporale 2016-2030 deriva da input diversi e paralleli, il più immediato dei quali riguarda l'adeguamento alle previsioni di traffico per gli anni futuri. Il traffico previsto nell’orizzonte di piano 2030, fa riferimento ad un traffico di circa 1˙500 pax/ora. Il traffico sullo scalo sta aumentando, alimentato non più soltanto dalla "continuità territoriale" con la penisola, fattore comunque determinante, ma soprattutto dalle nuove rotte del traffico turistico di tipo low cost e charter verso una città che è storica porta turistica dell’isola nonché accesso privilegiato a molte tra le località turistiche più rinomate della Sardegna.
Il Masterplan aeroportuale individua e definisce così una serie di interventi prioritari che hanno l’obiettivo di potenziare lo scalo per traguardare l’orizzonte temporale del 2030: potenziamento dei flussi di traffico passeggeri e merci; miglioramento del comfort e della sicurezza nell’aerostazione; aumento dei servizi commerciali dello scalo; diminuzionedei tempi di attesa ai banchi accettazione ed agli imbarchi; miglioramento dei flussi veicolari in ingresso e uscita dall’aeroporto; aumento degli stalli per la sosta; diminuzione degli impatti dovuti al rumore; e, più in generale, miglioramento della qualità della vita all’interno del sedime aeroportuale e nei confronti dei centri abitati esterni.
Gli aspetti indagati nell’ambito dello Studio Ambientale sono: Rumore, Atmosfera, Salute umana, Biodiversità (vegetazione, fauna, habitat), Ambiente idrico, Occupazione di suolo, Paesaggio e Patrimonio culturale, Consumi di risorse naturali (acqua ed energia), Produzione di rifiuti.