L’area oggetto di intervento è situata nel Comune di Fiumicino, all’interno dell’area Est del sedime aeroportuale “Leonardo da Vinci” adiacente all’attuale sottostazione, compresa tra il tratto terminale di autostrada, prima dell’ingresso in aeroporto, e Via Vincenzo Lunardi con ingresso da Via F. Baracchini.
L’attività promossa dalla società ADR S.p.A. è finalizzata alla realizzazione di una nuova sottostazione di trasformazione dell’energia elettrica da alta tensione (150kV) a media e bassa tensione e la successiva distribuzione alle cabine di trasformazione MT/BT dell’aerostazione.
Il progetto prevede una Nuova Sottostazione che ospita al suo interno n.8 macchine elettriche (trasformatori) le cui caratteristiche verranno descritte di seguito alla presente.
La sottostazione è caratterizzata dalla presenza di n.3 distinti corpi di fabbrica, n.2 dei quali, di identiche caratteristiche geometriche, denominati “Sala Quadri A” e “Sala Quadri B”, ospitano i dispositivi di protezione specifici per tale impianto (quadri MT, quadri BT, quadri di controllo) ed n.1 denominato “Sala GIS” che contiene l’impianto elettromeccanico omonimo.
Gli otto trasformatori sono posti all’esterno della Sala GIS, paralleli ai lati lunghi di quest’ultima, su due file da quattro. Sono separati, sia tra loro e sia dall’edificio confinante, tramite pareti tagliafuoco in cemento armato REI 120. Ogni trasformatore occupa una superficie di circa 80 mq ed è provvisto di una vasca di raccolta di olio.
L’edificio Sale G.I.S. delle dimensioni in pianta di 36,50 x 10,70 mt è realizzato in due piani, di cui uno seminterratoti.
Il corpo “Sala Quadri MT” è composto da n°2 edifici speculari delle dimensioni in pianta di circa 24,00 x 14,00 mt destinati a sale quadri costituiti da due piani, di cui uno seminterrato.
Idroesse ha curato l’assistenza tecnica in fase di costruzione all’impresa esecutrice sviluppando la progettazione costruttiva e supportando l’impresa nell’ottimizzazione delle scelte tecniche.