Gli immobili oggetti di intervento sono situati nel Comune di Roma, Via Antonio Ciamarra n.94, Via Calpurnio Fiamma nn. 142-153, Via Carlo Fadda nn.23-25, Via Lucio Mummio n.31 nel Municipio VII. Questi immobili sono destinati ad uso residenziale, in riferimento alle NTC di cui al DM 17/01/2018, si inquadrano fra gli edifici ordinari, con classe d’uso II e vita nominale pari a 50 anni; Via Francesco Gentile nn. 7-19 che Secondo il vigente Piano Regolatore Generale, l’immobile ricade in “Città Consolidata” - Zona T3 - Tessuti di espansione novecentesca a tipologia edilizia libera, normata dagli articoli 44, 45 e 48 delle Norme Tecniche di Attuazione.
Per l’analisi energetica degli edifici sono state sviluppate tutte le necessarie calcolazioni per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica Ante Operam. Gli interventi di riqualificazione energetica previsti per il salto delle 2 classi energetiche al fine di poter accedere al Superbonus 110% si possono, nel complesso, così riassumere brevemente: Coibentazione termica delle superfici opache verticali; Coibentazione termica imbotti delle finestre e portefinestre; Coibentazione termica pilastri aggettanti sui balconi; Coibentazione termica orizzontale del solaio di copertura; Isolamento termico in intradosso del primo solaio locali cantine; Lastrico solare e del pavimento dei locali tecnici; Sostituzione del generatore termico; Sistema di contenimento antiribaltamento delle tamponature; Risanamento del calcestruzzo; Consolidamento di solai; Rinforzo dei nodi trave-pilastro; Riparazione di fessure nelle strutture in c.a.
I materiali utilizzati, riportati nelle voci del Computo Metrico Estimativo, soddisfano i requisiti di legge e le direttive del Ministero dello Sviluppo Economico. La resa finale dei lavori in facciata ha l’obiettivo di essere il più fedele possibile allo stato dei luoghi, apportando, tuttavia, le migliorie previste.